Ingredienti:
- 1/2 kg. di farina
- Acqua q.b., sale
Per il sugo:
- 200 gr di salsiccia
- 1 cespo di radicchio di Chioggia
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 100 gr circa di panna da cucina
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 50 gr di burro
- 60 gr di parmigiano reggiano
- Sale e pepe
Preparazione:
Preparate delle strisce di sfoglia senza uova che passerete poi al rullo per fare le tagliatelle ma dovete tenerle più grosse. Con i polpastrelli della mano destra prendete la punta della tagliatella e passatela sul palmo sinistro, arrotolatela e tagliatela della lunghezza di circa 10 cm.
Affettate finemente il radicchio e saltatelo in una padella antiaderente senza nessun condimento, quando ha emesso parte del suo liquido, eliminatelo. Aggiungete al radicchio una noce di burro, saltatelo per altri 5 minuti e salate. Togliete il radicchio e mettetelo a parte in una ciotola.
Spellate e sbriciolate la salsiccia, mettetela nella stessa padella con un goccio di olio e rosolatela bene, aggiungete un mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare. Quando il condimento è completamente ristretto, aggiungete il radicchio e cuocete a fuoco lento per altri cinque minuti.
Aggiungete parmigiano e panna e amalgamate bene per 2 minuti. Nel frattempo cuocete in abbondante acqua salata gli strozzapreti.
Trasferiteli in padella, fateli saltare con il condimento, aggiungete un po’ di liquido di cottura e fateli saltare per 30 secondi.
Con questo condimento ottimi anche gli strozzapreti.