La mia base per il risotto è sempre la stessa.
Trito un quarto di cipolla o un cipollotto e con olio extra vergine di oliva lo metto sul fuoco. Lo faccio cuocere senza però che prenda colore. Aggiungo il riso, due pugni a testa (circa 100 gr.) e lascio che insaporisca bene finchè il riso diventa trasparente.
Sfumo con mezzo bicchiere di vino e aggiungo le verdure che più mi piacciono e brodo vegetale. Il brodo tenetelo in caldo in un tegamino e aggiungetelo man mano che si asciuga.
Io mi preparo i vasetti di dado fatto in casa (sedano, carota, cipolla, basilico tritati finemente, sotto sale) e ne aggiungo un cucchiaino perché naturalmente è molto salato, è comunque buono anche quello vegetale confezionato.
A cottura quasi ultimata regolate di sale e pepe, amalgamate il riso con una noce di burro e parmigiano grattugiato.
Quando aggiungere le verdure al riso naturalmente dipende dal tipo di verdura.
A metà cottura si aggiungono:
- asparagi
- radicchio
- spinaci
- zucca
Ad inizio cottura si mettono le seguenti verdure:
- pisellini (surgelati)
- funghi, sia freschi, sia secchi e ammollati
- peperoni ed erba cipollina