Conservazione e cottura:
IMPORTANTE
Nonostante tutti, i grandi Chef, e anch’io finora abbiamo consigliato di cuocere le patate con la buccia perchè mantenessero tutte le proprietà nutritive e la vitamina C
E’ ASSOLUTAMENTE SBAGLIATO!
La buccia della patata contiene solanina, un alcaloide presente naturalmente nel tubero e ad alte dosi rischioso per la salute. La quantità di solanina dipende dalla qualità delle patate.
************
1) Le patate vanno conservate in luogo fresco e buio, eliminate le patate che diventano verdi perché tossiche ed eliminate i germogli man mano che si formano.
Metodi di cottura:
2) Se rimanete delle patate bollite a mezzogiorno, preparate un piatto delizioso per la sera: le patate alla tedesca; tagliatele a tocchetti, aggiungete 1 cucchiaino scarso di cipolla tritata e 2 cucchiai comi di maionese, copritele con la pellicola fino al momento di servirle.
3) Per fare il purè le patate devono essere schiacciate bollenti e preparato subito.
4) Per fare delle perfette patate fritte, tagliatele nel formato che volete, sbollentatele in acqua bollente salata per un paio di minuti, scolatele, asciugatele e cuocetele in olio bollente.
5) Se vi succede di salare troppo un brodo, un arrosto o uno spezzatino, aggiungete una mezza patata che assorbirà il sale in eccesso.
6) Per sbianchire le patate, spelatele, tagliate a fettine e mettetele in acqua fredda con aceto e sale.