Ingredienti:
- sedano, carota, cipolla, 2 dadi vegetali e sale per il brodo
Per i passatelli
- 200 gr di pangrattato
- 200 gr di parmigiano grattugiato
- 50 gr di farina
- 6 uova
- sale, pepe, noce moscata
Per il condimento
- 1 zucchina
- 300 gr di code di gambero
- 300 gr di seppe o totani
- 150 gr di pomodorini pachino
- 1 cucchiaino di cipolla tritata
- 2 spicchi di aglio
- 4 cucchiai di olio extra vergine
- sale e pepe
Preparazione:
Preparate il brodo mettendo gli ingredienti in 2 lt di acqua.
Per i passatelli mescolate insieme tutti gli ingredienti e mescolate bene. Il numero delle uova naturalmente dipende dalla grandezza delle uova, comunque io ho sperimentato che per fare i passatelli belli e interi l’impasto oltre che ad essere ben lavorato deve risultare abbastanza morbido. Mettetelo dentro un sacchetto alimentare tipo Cuki e lasciatelo riposare per mezz’ora almeno.
Intanto preparate il condimento.
Tagliate la zucchina in listarelle, nell’eventualità fosse troppo grossa eliminate parte dell’interno.
Sbollentate i pomodorini, sbucciateli, togliete i semi e tritateli grossolanamente.
Per pulire le code di gamberi togliete il carapace, il filo intestinale e lavateli sotto l’acqua corrente. Se sono grossi tagliateli a pezzi.
Per pulite la seppia staccate i tentacoli dalla sacca, togliete gli occhi, il becco, l’intestino e l’eventuale pelle o membrana che ricopre la sacca. Se all’interno c’è la sacca dell’inchiostro state attente a non romperla perchè può essere usata per altre ricette. Lavate bene sotto l’acqua corrente i tentacoli, la sacca e tagliateli a listarelle.
In una padella mettete cipolla e aglio tritati finemente, fateli imbiondire in 4 cucchiai di olio extra vergine, aggiungete la zucchina tagliata a piccoli cubetti. Cuocete per 5 minuti a fuoco moderato mescolando ogni tanto affinchè non prenda troppo colore e aggiungete i pomodori.
Lasciate cuocere altri 5 minuti. Il condimento non deve risultare troppo cotto. Versate il sugo il una ciotola e senza lavare la padella metteteci la seppia. Lasciatela cuocere per 3 minuti, quindi aggiungete le code di gambero e a fuoco vivace cuocete per altri 2 minuti.
Aggiungete il condimento messo a parte, salate, pepate e lasciate insaporire per altri 2 minuti.
Scolate il brodo, riportatelo a bollore e cuocetevi i passatelli fatti con l’apposito attrezzo o come faccio io, con un normale schiacciapatate.
Io faccio sempre una prova, butto due passatelli nel brodo bollente e controllo se rimangono interi e compatti. In caso contrario, li impasto ancora e aggiungo all’occorrenza un altro uovo.
Quando sono cotti con un colino prendete i passatelli poco per volta, metteteli nel piatto di portata e per ogni strato versate il condimento.
Alla fine mescolate col rovescio di un cucchiaio o scuotendo il piatto in modo che il condimento condisca tutti i passatelli.