INGREDIENTI
- 3 uova di pappardelle fatte in casa
- 700 gr di carne di capriolo
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 500 ml di salsa di pomodoro
- 1 carote
- 1 costa di sedano
- 1/2 cipolla
- 1 foglia di alloro
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
Per la marinatura:
- vino rosso robusto q.b. (io uso il sangiovese)
- 2 foglie di alloro
- 4 bacche di ginepro
- 1 rametto di rosmarino
- alcune foglie di salvia
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1/2 cipolla
- aneto o finocchietto selvatico
Preparazione:
Preparate la pasta. Le pappardelle sono semplicemente delle tagliatelle più larghe di quelle normali (1;5-2,0 cm). Volendo, potete tagliarle con la rotellina.
Mettete la carne in una contenitore con coperchio e versateci sopra il vino, le verdure tritate grossolanamente e le spezie. Mettetela in frigo per tutta la notte.
Soffriggete, come per un ragù classico, sedano, carota e cipolla in 3 cucchiai di olio extra vergine.
Tritate la carne in modo grossolano e aggiungetela al soffritto. Rosolate la carne e sfumate con un bicchiere di vino rosso della marinata. Aggiungete la foglia di alloro, il concentrato, sale, pepe, mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto. Aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere lentamente per circa 3 ore (se più ancora meglio). Aggiungete quando necessita poca acqua per volta.
Cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente, saltatele in padella col ragù di capriolo e servite caldissime.