Piatto immancabile sulla tavola di Natale in Romagna, perchè la carne di manzo lessata e il cappone servono per il brodo nel quale si cuoceranno i cappelletti
http://incucinaconbando.altervista.org/cappelletti-alla-romagnola-senza-carne/ e il cotechino è tradizione per questo giorno di Festa.
Ingredienti:
- 600 gr di carne magra da brodo
- 1 osso di manzo
- 1 quarto di cappone
- 1 cotechino
Preparazione:
Lavate bene la carne. Preparate la pentola per il brodo con acqua, carne, osso, cappone, 1 costa di sedano, 1 cipolla (non troppo grossa), 2 carote, una decina di pomodorini ciliegini e 2 dadi vegetariani.
Man mano che comincia a bollire schiumatelo e quindi lasciatelo cuocere per almeno 3 ore a fuoco basso.
Con uno stuzzicadenti forate ben bene il cotechino e cuocetelo se vi è possibile a vapore (almeno 2½ – 3 ore).
Quando colate il brodo per cuocervi i cappelletti la carne tenetela al caldo immersa nel liquido altrimenti si asciuga. Al momento di servirla conditela con un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva e se volete aggiungete le verdure cotte nel brodo.