Ingredienti:
- 300 gr di garganelli
- 1 lt di besciamella qui
- 800 gr di asparagina
- 1 mazzetto di fiori di zucca
- 150 gr di provola dolce
- 100 gr di grana grattugiato
- Piccolo scalogno
- Sale, noce moscata, un pizzico di timo secco
- 50 gr di burro
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Eliminate la parte legnosa dell’asparagina. Lavatela sotto l’acqua corrente, tagliate le punte e mettetele da parte.
Tagliate i gambi a piccoli tronchetti. Togliete il picciolo ai fiori di zucca, lavateli e tagliateli grossolanamente.
In una padella con l’olio soffriggete lo scalogno, aggiungete i pezzetti di asparagina e un pizzico di sale. Cuoceteli per 10 minuti. All’occorrenza aggiungete un goccio di acqua. Devono rimanere abbastanza croccanti. Due minuti prima di toglierli aggiungete i fiori di zucca, quindi toglieteli e metteteli in un piatto a parte.
Nella stessa padella (senza lavarla) cuocete le punte dell’asparagina per pochi minuti, con un pizzico di sale, un cucchiaio di acqua e senza mescolarle, scuotendo solo la padella.
Tritate la provola. Cuocete in acqua bollente salata i garganelli e scolateli molto al dente. In una ciotola capiente versate i garganelli, la besciamella, i gambi dell’asparagina, la provola, il grana grattugiato (lasciatene indietro un po’ la superficie), un pizzico di timo e di noce moscata e regolate di sale.
Imburrate una teglia da forno e versateci i garganelli.
Distribuite sulla pasta le punte dell’asparagina e fiocchetti di burro. Cospargete con il grana rimasto la superficie.
Scuotete leggermente la teglia per pareggiare il contenuto e infornate a 220° per 40 minuti.